Serve aiuto?

La Anghelone Consulenze svolge servizio di consulenza e supporto a tutti gli operatori della filiera alimentare, per il controllo e l’assicurazione della qualità igienico sanitaria in conformità ai Reg. CE 178/2002, 852/2004, 853/2004.
Sicurezza alimentare
Le attività di consulenza che lo staff di Anghelone Consulenze svolge nell’ambito della sicurezza alimentare sono tante e di vario genere.
Nel dettaglio:
- Sopralluogo in azienda per la determinazione della bontà strutturale, impiantistica ed igienico sanitaria in funzione dell’attività svolta;
- Individuazione dei CCP (Punti critici di controllo) in cui possono verificarsi situazioni di pericolo all’interno del processo produttivo e determinazione delle misure per controllarli;
- Stesura Manuali HACCP e schede di registrazione dati;
- Analisi microbiologiche su acqua, alimenti e superfici;
- Etichettatura prodotti alimentari in conformità al Reg. UE 1169/2011
- Determinazione valori nutrizionali degli alimenti;
- Corsi di formazione per addetti alla manipolazione di alimenti rischio Alto, Medio, Basso.
Il catalogo dei corsi e dei servizi attivi è consultabile sul portale dedicato.
ApprofondimentoL'HACCP - Hazard Analysis Critical Control Point è un sistema di autocontrollo degli alimenti finalizzato a garantirne la sicurezza e a tutelare la salute del consumatore. Esso permette di individuare i pericoli specifici all’interno dell’intero processo produttivo, di valutarli e di stabilire le misure per controllarli. Tutti gli operatori del settore alimentare, operanti tanto nel settore della preparazione, produzione e confezionamento (esempio macellerie, panifici, pasticcerie, caseifici, torrefazioni, frantoi, cantine vinicole); quanto nel settore trasporto, deposito, stoccaggio e distribuzione (esempio trasporto alimenti, magazzini, depositi, distributori automatici) o del commercio, vendita e somministrazione (supermercati, venditori ambulanti, fruttivendoli, paninoteche, pizzerie, ristoranti, bar, pub, chioschi, enoteche) sono tenuti a dotarsi di un piano di autocontrollo basato sul sistema HACCP, indipendentemente dall’attività svolta. Il Regolamento (CE) 852/2004 obbliga il Responsabile dell’industria alimentare (datore di lavoro) e tutti gli operatori del settore alimentare che manipolano e non manipolano alimenti, a svolgere il corso di formazione HACCP ed il conseguimento di relativo certificato attestante la conoscenza delle nozioni fondamentali inerenti l’igiene degli alimenti. L’attestato HACCP può essere ottenuto o tramite formazione diretta in aula che può essere organizzato dalle ASL o dalla associazioni di categoria che si occupano di igiene alimentare oppure tramite corsi online, FAD (Formazione a distanza). La validità dell’attestato HACCP varia in funzione dei decreti della propria regione di appartenenza. Il non possesso di attestato HACCP o il suo mancato rinnovo comporta sanzioni in seguito ai controlli dell’autorità competenti. Non devono entrare in possesso dell’attestato HACCP i diplomati presso Istituti superiori Alberghieri, Agraria e Ragioneria (solo se nel piano di studi è presente la materia “merceologia”) e tutti i possessori di diploma di laurea in Veterinaria, Biologia, Assistenza Sanitaria, Scienze e Tecnologie Alimentari e Farmacia.